✉️ info@ortensiagiardini.it ✉️
📞 331 222 20 84 📞
GIARDINIERE PROFESSIONISTA OPERANTE SU TUTTA LA PROVINCIA DI VARESE
Affidarsi ad un giardiniere garantisce risultati eccezionali nell’esecuzione di una vasta gamma di servizi per la cura e la manutenzione di giardini e spazi verdi. Ecco un elenco dei principali servizi che un giardiniere può fornire:
Progettazione del Giardino: Creazione di progetti personalizzati per nuovi giardini o per la ristrutturazione di quelli esistenti, includendo la selezione di piante, fiori e alberi adatti al clima e al suolo.
Manutenzione del Giardino: Servizi regolari di manutenzione come potatura, taglio dell'erba, rimozione delle erbacce e cura delle piante per mantenerle sane e in ordine.
Potatura di Alberi e Arbusti: Potatura stagionale per promuovere la crescita sana delle piante e degli alberi, mantenendo una forma estetica e sicura.
Irrigazione e Sistemi di Irrigazione: Installazione e manutenzione di sistemi di irrigazione automatizzati per garantire un'adeguata irrigazione del giardino.
Fertilizzazione: Consulenza e applicazione di fertilizzanti per migliorare la salute e la crescita delle piante.
Controllo dei Parassiti e delle Malattie: Monitoraggio e trattamento di parassiti e malattie che possono danneggiare le piante e gli alberi.
Installazione di Prati e Tappeti Erbosi: Posizionamento di nuovi tappeti erbosi e prati, sia con zolle di erba che con semina.
Progettazione e Realizzazione di Aiuole: Creazione di aiuole fiorite, con la scelta delle piante in base alla stagionalità e all'estetica desiderata.
Cura di Piante in Vaso: Manutenzione e cura delle piante in vaso, incluse la rinvasatura e la potatura.
Consulenza e Formazione: Consulenza su come prendersi cura del proprio giardino e formazione su tecniche di giardinaggio.
Lavori di Paesaggismo: Creazione di paesaggi esteticamente gradevoli, con lavori concordati e progettati assieme al cliente
Questi servizi possono essere adattati alle esigenze specifiche del cliente, offrendo soluzioni su misura per ogni tipo di giardino o spazio verde.
✉️ info@ortensiagiardini.it ✉️
📞 331 222 20 84 📞
La manutenzione del prato include anche la scarificazione regolare del manto erboso. Questa operazione consiste nel tagliare le radici e i fili d'erba che bloccano l'accesso di aria e acqua nel terreno con un scarificatore.
Questa azione permette di rigenerare il prato o qualsiasi prato invecchiato. Se ti chiedi quando scarificare un prato, sappi che la scarificazione si fa almeno una volta all'anno per mantenere un bel prato.
Oltre ad aerare il terreno, scarificare il prato permette anche di tagliare le erbacce e di rimuovere il muschio.
Scarificare il prato: La scarificatura del prato è il primo passo nella manutenzione del giardino e consiste nel "graffiare" e rivoltare il terreno. Questo permette di sradicare le erbacce, favorire una migliore crescita del prato e rimuovere il feltro presente sul suolo. La scarificatura del prato si esegue idealmente due volte l'anno: in primavera e in autunno. Prima di scarificare, è necessario assicurarsi che il prato sia stato tagliato e leggermente umido per facilitare il passaggio dello scarificatore. Una volta scarificato, evitate di camminare sul prato per qualche giorno affinché il terreno sia ben mantenuto.
Aerare il prato: L'aerazione del prato permette una migliore penetrazione dell'acqua e dell'ossigeno nel terreno, favorisce la vita degli organismi viventi e accentua lo sviluppo delle piante e dei vegetali del giardino. Come per la scarificatura del prato, l'aerazione si pratica in primavera e in autunno. Per farlo, la forca resta la soluzione migliore, tranne che per le grandi superfici, per le quali è possibile noleggiare macchine di grandi dimensioni.
Rinfittire il prato: La manutenzione del prato include anche il riseminare l'erba nelle aree meno dense. Questa terza fase si realizza dopo il taglio del prato e la scarificatura: i semi vengono distribuiti su tutto il terreno e coperti con del terriccio, che dovrà essere compattato affinché i semi siano ben inseriti nel suolo. Per un prato perfetto, poi, annaffiare ed evitare di calpestare questa zona per 2-3 settimane!
Perfezionare il prato: Può capitare, specialmente negli spazi verdi più ampi, che il prato sia danneggiato al punto da doverlo ricreare dal principio (erbacce, zone depresse, invasione di insetti o parassiti...).
Questi interventi sul prato devono essere realizzati da metà maggio a metà giugno o da metà agosto a metà settembre. È possibile sia posare un prato a rotoli che spargere nuovi semi. Se cerchi un giardiniere a Mozzate in grado di eseguire tutte queste operazioni con professionalità, non esitare a contattarmi.
Il prato non necessita degli stessi trattamenti durante tutto l'anno. A seconda della stagione, i lavori di manutenzione del prato variano. Se sei alla ricerca di un giardiniere che conosca alla perfezione la zona di Mozzate, non esitare a contattarmi.
È consigliato tagliare il prato un'ultima volta prima dell'inverno e delle prime gelate, per evitare lo sviluppo di malattie. Le temperature invernali indeboliscono infatti i fili d'erba, rendendoli più vulnerabili. La manutenzione del prato in inverno implica un diserbo regolare per ritrovare un bel prato pulito in primavera.
Con l'arrivo della primavera, la crescita del prato accelera e la falciatura regolare diventa necessaria. È anche il momento giusto per aggiungere concime, che permetterà di nutrire il prato in profondità e ridurre la frequenza delle irrigazioni.
Consiglio aggiuntivo per la manutenzione del prato: contro le erbacce, è preferibile utilizzare erbicidi sulle giovani piantine e non aspettare che queste erbe si sviluppino troppo: non attendere troppo tempo, contattami immediatamente!
Inoltre, per evitare l'invasione del prato, ricordati di scarificare gli spazi verdi e di aerare il prato. La manutenzione del prato, così come degli alberi e degli arbusti presenti, include anche il trattamento anti-muschio. Infatti, le erbacce non sono gli unici parassiti a disturbare il prato!
Per mantenere un prato in buone condizioni, sono necessarie diverse operazioni, tra cui la falciatura, l'irrigazione, la fertilizzazione e il diserbo.
Francesco Morandi
Giardiniere a Mozzate